Censimento della vegetazione
Il censimento del verde è una rilevazione e analisi di dettaglio sulle caratteristiche del verde con identificazione delle principali specie utilizzate corredata di una planimetria in cui sono riportate le principali rilevazioni tipologiche.
La Carta di rilievo del verde fornisce dati quantitativi e qualitativi per ottenere una massa di informazioni a disposizione dei tecnici per la programmazione dei lavori, per la compilazione dei bilanci, per il monitoraggio delle zone a rischio con obiettivo la pianificazione e programmazione anche in funzione di una fruizione didattica di visitatori esterni del giardino (funzione sociale ricreativa). Si tratta di uno strumento strategico per affrontare nel modo più corretto il controllo dello stato fitosanitario della vegetazione, la pianificazione di nuovi inserimenti, la programmazione degli interventi di manutenzione del verde e non da ultimo i rapporti tra i fruitori e il ruolo sociale del verde.
Le aree verdi urbane rappresentano una risorsa fondamentale per la sostenibilità e per la qualità della vita in città. Una struttura verde articolata e composita come il Giardino Luiss di viale Romania rappresenta una delle leve strategiche per la qualità della vita nelle aree urbane, capace di mitigare l’impatto ambientale dell’attività cittadina sul territorio attraverso funzioni date dalla “forestazione urbana” che vanno da quella ecologica, ambientale a quella igienico – sanitaria e protettiva, da quella sociale e ricreativa, a quella culturale e didattica e non da ultima quella economica data dal più alto valore che assumono le costruzioni realizzate in aree a verde.
La natura del lavoro permette inoltre di focalizzarsi sulla sostenibilità ambientale legata ad uno o più indicatori che la sostanziano come la conservazione di biodiversità, tutela e conservazione del paesaggio, l’impatto ambientale i consumi.
Le schede consultabili qui sotto sono il frutto del lavoro dei ragazzi che, guidati dalla agronoma dottoressa Beatrice Marucci, hanno contribuito alle attività di misurazione e censimento delle specie e delle piante del giardino storico della di Villa de Heritz, oggi una delle sedi dell'Università Luiss.
Cliccando su ciascuna icona sarà possibile visualizzare la relativa scheda.
Grevillea robusta
(Grevillea robusta)
Genere Grevillea, famiglia Proteaceae. Latifoglia sempreverde

Elementi per il riconoscimento della specie

PORTAMENTO

CORTECCIA

FOGLIA

FRUTTO

Caratteristiche dell'esemplare (dimensioni, portamento, posizione, età)
Gli esemplari di Grevillea Robusta sono ubicati a ridosso dell'edificio della mensa; sono di altezze notevoli, circa 20 m, con una circonferenza del fusto misurata a petto d'uomo di circa 130 cm.
E' difficile stimare l'età dei due esemplari.
Le chiome sono asimmetriche a causa della vicinanza tra le due grevillee e un pino.
Gli esemplari sono anche molto vicino all'edificio, ed intorno alla base della pianta il suolo diventa presto pavimentato.




Valore (estetico, paesaggistico, storico-culturale, architettonico)

Condizioni vegetative, strutturali e stato fitosanitario

Minacce ed elementi di disturbo

Interventi proposti

Notizie e curiosità
Specie australiana ad alto valore paesaggistico.
Originarie dell’Australia, della Nuova Guinea e della Caledonia, tuttavia, molte specie si adattano bene al nostro clima mediterraneo. Il genere Grevillea comprende circa 360 specie, tutte native della foresta pluviale.
Bellissimi fiori che sbocciano in autunno, la Grevillea è stata soprannominata fiore di ragno.
È conosciuta anche con il nome di “quercia setosa”.
