L’EDIZIONE PILOTA 2016/17
Il progetto di Orticultura “Autistici e Giardinieri” ha avuto un primo importante pilota che – a partire da attività strutturate impostate in 3 fasi nel periodo 2016-2017 – ha portato a creare una best practice di inclusione e di integrazione.
In estrema sintesi, ecco in cosa è consistito:



I FASE: MARZO - MAGGIO 2016
Soggetti coinvolti: 10 ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico suddivisi in due gruppi sulla base del funzionamento globale
- il 1° gruppo è stato composto da ragazzi dai 17 ai 23 anni
- il 2° gruppo da ragazzi e ragazze, dai 15 ai 38 anni
Funzione:
- verifica della composizione dei gruppi
- verifica della compatibilità degli spazi dedicati al progetto rispetto al numero dei partecipanti
Attività svolte:
- personalizzazione dell’area (inserimento dei cassoni)
- definizione nel dettaglio delle attività che erano maggiormente motivanti per i ragazzi,
- individuazione delle abilità di base e gli interessi individuali
- modulazione delle attività sulla base del ritmo di apprendimento e della velocità di esecuzione dei ragazzi



II E III FASE: SETTEMBRE - MAGGIO 2017
Soggetti coinvolti: 10 ragazzi della Fase I più 5 nuovi soggetti
- 3 gruppi da 5 partecipanti (suddivisi in base al funzionamento: basso-medio-alto)
- 4 o 5 operatori di sostegno per gruppo più un’agronoma
Funzione:
- integrazione di attività specialistiche avanzate
- sfida in termini di inclusività per i ragazzi senza esperienze pregresse di socialità e di lavoro
Attività svolte:
- avanzamento delle attività della fase I (trapianto, semina, raccolta, pulizia..)
- attività di base per i nuovi ragazzi da integrare
- sostegno intenso, sia verbale sia fisico, con un rapporto 1:1 fra ragazzi e operatori



IV FASE: MAGGIO - DICEMBRE 2017
Soggetti coinvolti: 15 ragazzi della fase precedente più 3 nuovi ragazzi = 18 in totale
- 4 gruppi
- operatori di sostegno in rapporto 1:1
Funzione:
- avanzamento delle attività previste
- inserimento di coetanei normotipici
Attività svolte:
- rilevazione e la categorizzazione delle piante presenti all’interno del giardino storico Luiss
- collaborazione con ragazzi normotipici, studenti della Luiss (opportunamente formati)